

L’evento solidale a Giarratana che unisce cibo, movimento e cultura per sostenere la ricerca sull’Alzheimer
Con grande piacere Amici di Airalzh mette in luce l’iniziativa promossa dall’Associazione culturale Giarratana on the WAY, realtà siciliana nata con l’obiettivo di diffondere la bellezza e la cultura del ricco territorio di Giarratana.
Domenica 17 dicembre si terrà una passeggiata solidale alla scoperta della Perla degli Iblei, con un pranzo finale di prodotti locali presso il vivaio Oasi Cactus.
A fare da cornice all’evento, sarà un’interessante conferenza tecnico – informativa a cura del Dott. Andrea Magrì, vincitore del Bando AGYR 2022 promosso da Airalzh. Magrì è ricercatore in Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania ed è autore di ben oltre 27 pubblicazioni scientifiche. Con una fama di livello internazionale, il Dott. Andrea Magrì porterà il suo prezioso contributo durante questa intensa giornata solidale.
Si ricorda che l’iniziativa, realizzata in collaborazione con Airalzh, prevede anche la vendita di piante grasse con contributo minimo di 10 euro che sarà destinato a supportare la ricerca sull’Alzheimer. La vendita delle piante terminerà il 14 gennaio 2024.

Oggi Amici di Airalzh ha il piacere di dare visibilità a una bella iniziativa promossa dall’Associazione culturale Giarratana on the WAY, realtà nata nella splendida Sicilia con l’intento di far conoscere e apprezzare il territorio di Giarratana e tutte le ricchezze culturali, naturali e culinarie in esso conservate.
Si tratta di un’iniziativa solidale, realizzata in collaborazione con Airalzh, che consiste nella vendita di piante grasse a fronte di un contributo minimo di 10 euro. La raccolta fondi ha lo scopo di contribuire alla ricerca sull’Alzheimer, una malattia che purtroppo colpisce sempre più persone e sempre più giovani. La vendita delle piante avrà inizio a metà ottobre e si concluderà a metà gennaio 2024.
Domenica 17 dicembre, inoltre, si terrà l’evento clou dell’iniziativa: una passeggiata solidale a Giarratana con pranzo finale presso il vivaio Oasi Cactus, nell’ambito del quale avrà luogo un’interessante conferenza con la partecipazione del Dott. Andrea Magrì, ricercatore di livello internazionale e vincitore del Bando AGYR 2022 promosso da Airalzh.
Sostieni i giovani ricercatori di Airalzh Onlus e aiutali a rendere l’Alzheimer sempre più curabile. L’Alzheimer spegne i ricordi, la ricerca accende la speranza: anche tu puoi contribuire a dare linfa vitale ai progetti e alle attività dei giovani scienziati della rete Airalzh Onlus, che ogni giorno si adoperano per rendere possibile un domani senza Alzheimer.
Airalzh Onlus è l’unica Associazione che promuove su scala nazionale la ricerca medico-scientifica sull’Alzheimer, distinguendosi da altre organizzazioni che si occupano di assistenza ai malati e alle loro famiglie. L’attività si sviluppa principalmente attraverso il finanziamento di borse/assegni e progetti di ricerca, destinati a giovani ricercatori (Airalzh Grants for Young Researchers – AGYR).
Gli obiettivi di Airalzh sono:
* migliorare la qualità della vita dei pazienti, innalzare i livelli di cura disponibili e contribuire alla scoperta di nuove terapie
* sensibilizzare la comunità sull’importanza della ricerca.
Corri la Staffetta Charity per Airalzh Onlus: permetterai alla ricerca di fare grandi passi avanti.


Amici di Airalzh desidera ringraziare ASD Gerosa Bike, realtà nata nel 2019 con l’intento di creare momenti di aggregazione e promuovere le bellezze di un territorio alle pendici dei Monti Sibillini, con particolare riferimento all’area del Lago di Gerosa, territorio ricco di bellezze mozzafiato adatto a tutte le discipline su due ruote.
In occasione del 1° Gerosa Trail “Pedaliamo per la Ricerca con Airalzh”, un evento rivolto alle bici “gravel” tenutosi il 25 giugno scorso con partenza e arrivo a Comunanza (Ascoli Piceno), ASD Gerosa Bike ha scelto di mettere a disposizione dei partecipanti maglie da gara che recavano il logo Airalzh sul fronte e sul retro.
Il ricavato delle maglie e dell’iscrizione è stato generosamente devoluto alla nostra Associazione. Ad ASD Gerosa Bike va dunque il nostro più sentito “grazie” per aver contribuito con questa iniziativa a raccogliere preziosi fondi a favore della ricerca sull’Alzheimer.
Con grande piacere Airalzh accoglie tra i suoi amici Vaccari Srl, realtà che dal 1977 si occupa di filatelia di qualità ed editoria specializzata. In occasione dell’importante asta pubblica di filatelia che si terrà il prossimo 6 maggio, la società pubblicherà un catalogo d’asta che ospiterà la nostra comunicazione dedicata al 5X1000, dandoci visibilità anche sul proprio sito.
Una bellissima vetrina per la nostra Associazione, considerando che il catalogo verrà spedito a circa 10.000 appassionati di filatelia e sarà anche consultabile online.
A Vaccari Srl va dunque il nostro più sentito “grazie” per la visibilità concessaci sui propri canali di comunicazione: un importante sostegno e contributo nella raccolta fondi a favore della ricerca.
È possibile consultare il catalogo dell’asta ai seguenti link:
Sfogliabile: https://issuu.com/vaccaristamps/docs/vaccari_asta101_6maggio2023
Scaricabile: https://asta101vaccari.s3.amazonaws.com/vaccari_asta101_6maggio2023.pdf

Amici di Airalzh presenta un progetto che nasce dalla collaborazione tra Cristina Perico, una regista “con poca esperienza ma grande passione” (così si definisce), e l’attrice Emanuela Rolla. In comune le due giovani hanno il desiderio di includere nei loro percorsi artistici il tema dell’Alzheimer. Questa malattia è infatti centro di moltissime riflessioni sulla persona, sull’esistenza e sulla vita.
Così nasce l’idea alla base di “Milena, la danza delle foglie”, un cortometraggio e uno spettacolo teatrale che hanno come protagonista Milena, ex ballerina e insegnante di danza affetta da Alzheimer precoce.
Per entrare nel lavoro, con tutta la cura e sensibilità necessaria visto il tema, le nostre artiste si sono concesse il tempo necessario per studiare, lavorare, esplorare e dialogare, per avere confronto e creazione.
“Alla base della nostra urgenza c’è stata fin da subito la consapevolezza e la determinazione necessarie a non farci scoraggiare dagli ostacoli che avremmo incontrato e ancora probabilmente incontreremo. Abbiamo deciso di istinto e all’unisono che tutto questo viaggio meraviglioso dovesse avere la maggiore qualità, professionalità e verità possibile, usando in primis le nostre competenze professionali e tecniche, e soprattutto quelle artistiche e umane, sì… umane!, perché di umanità si tratta.”
Cristina ed Emanuela, insieme a Luca Maschi, hanno quindi deciso di avviare una raccolta fondi per continuare ad incontrare chi la malattia la vive, la soffre e la accoglie, intercettando bisogni e creando nuove relazioni.
“Per finanziarci abbiamo deciso di partire dal basso, da chi, come noi, ha una spiccata sensibilità verso l’argomento e ha una certa prossimità verso la malattia, perché ci piace fare rete e ci sembra giusto coinvolgere chi lavora per fare stare meglio famiglie e malati.”
Mancano pochi giorni alla scadenza del funding!
Clicca sul link e sostieni con noi questo bellissimo progetto:
https://www.produzionidalbasso.com/project/milena-la-danza-delle-foglie/
È con grande gioia che Amici di Airalzh fa da cassa di risonanza a un brano musicale molto speciale: “Cenere”, una toccante canzone che racconta il dramma dei familiari delle persone affette dalla malattia di Alzheimer.
L’autore è Manfredo Marotta, un medico campano che lavora nell’AUSL della Romagna, nella sede di Rimini, il quale, a causa del suo lavoro, ha trascorso molto tempo a contatto con i pazienti delle Case di Riposo del suo territorio. Questa lunga frequentazione ha stimolato in lui il desiderio di contribuire ai progressi della ricerca: lo ha fatto attraverso la composizione di una canzone, “Cenere” appunto, nata pensando al dramma che vivono i familiari delle persone affette da questa malattia, che giorno dopo giorno vedono spegnere la luce negli occhi della persona amata. Il testo trasmette bene il senso di impotenza, sgomento e dolore che prova chi vive a contatto con un malato di Alzheimer; l’arrangiamento, morbido e fluido, valorizza il messaggio significativo del brano.
Il video della canzone, che potete vedere al link indicato sotto, è stato realizzato nella Casa Anziani “Calicantus Residence” di Limatola (BN) grazie alla collaborazione del direttore della struttura, il Dottor Massimiliano Marotta, e del suo staff, che hanno prestato la loro opera gratuitamente.

Amici di Airalzh presenta un progetto solidale che nasce da un’intensa esperienza personale: quella dei familiari di Daniela, deceduta il 2 luglio 2021 dopo 5 anni di battaglia contro l’Alzheimer. Dopo aver sperimentato i disagi di questa malattia degenerativa, i familiari si sono domandati perché le cure per i malati di Alzheimer siano ancora così lontane e da dove si possa partire per aiutare i malati di Alzheimer a migliorare la loro qualità di vita.
Queste importanti riflessioni li hanno spinti a contattare Airalzh Onlus, in quanto unica Associazione che si occupa di ricerca medico-scientifica sull’Alzheimer in Italia.
Così, in memoria della amata madre Daniela, nasce l’idea del Progetto Solidale “Le Ali Alzheimer”, con la creazione di oggetti da regalare quando si ha un’occasione speciale da festeggiare: la collezione solidale “Catenella” offre sacchetti e buste fatti a mano in tela di cotone 100% riciclata, lavori “ago e filo” che richiedono una manualità esperta perché quella del cucito è sempre stata la passione di mamma Daniela.
Il 10% del ricavato sarà destinato alle attività di ricerca promosse da Airalzh Onlus.
Grazie al progetto solidale “Le Ali Alzheimer”, i familiari di Daniela vogliono dare continuità alla passione di loro madre, dare valore a ciò che ha insegnato loro e contribuire ai progressi della ricerca attraverso un gesto di solidarietà, nella speranza che un giorno anche i malati di Alzheimer possano avere una qualità di vita migliore.
Per saperne di più: https://www.bomboniereverona.it/collections/collezione-lealialzheimer-solidale



Oggi Amici di Airalzh è felice di presentare un libro stupendo: “A un ricordo da te”, di Selene Pascasi. Un piccolo capolavoro, come afferma Flavio Pagano nell’introduzione, una poesia di disarmante onestà edita dalla Casa editrice solidale Scrivere Poesia.
Il lettore resta affascinato da una poesia che parla di un amore che si sacrifica pur scorgendo, nel suo futuro, l’inevitabilità amara dell’addio. Ogni parola è satura di mille sfaccettature, fra paura e tenerezza. Il discorso poetico su ogni pagina è implacabile e scorre su uno dei temi più affascinanti e profondi del nostro sapere: il concetto di memoria. L’oasi dei ricordi che solitamente ricongiunge al passato, ma in questo caso tradisce, si allontana, e allontana il legame affettivo che, tenace e fedele, nella sua resistenza conferma l’amore stesso che vibra su ogni percezione e respiro. Un amore che rimane sempre, anche quando, per imprevisti impietosi della vita e difficili da accettare, non pare più ricambiato.
“A un ricordo da te” è pubblicato dalla Casa editrice solidale Scrivere Poesia.
Il ricavato delle vendite è destinato per un terzo ad Airalzh Onlus, al fine di sostenere la ricerca medico-scientifica sull’Alzheimer.
Per saperne di più: https://scriverepoesia.it/shop/a-un-ricordo-da-te/


Dopo aver sperimentato per quasi dieci anni la sofferenza e le difficoltà che gravitano intorno ad un malato di Alzheimer, due anni fa Daniela Gianfrate ha deciso di scrivere “Il gomitolo di lana”, titolo che prende spunto dall’attività principale svolta dalla protagonista, cioè lavorare a maglia. La protagonista del libro è nonna Rina, la madre dell’autrice.
Daniela ha iniziato a elaborare tutto il dolore e l’angoscia che lo stato di sua madre le causava attraverso la scrittura di questo libro: la sua stesura, che doveva essere semplicemente un diario delle sue emozioni, ha avuto sull’autrice un effetto terapeutico, al punto che ha pensato di pubblicare il suo scritto.
Ciò è avvenuto grazie alla Giacovelli Editore, che ha accettato di buon grado la proposta dell’autrice, cioè che parte del ricavato delle vendite fosse devoluto alla ricerca medico-scientifica che Airalzh Onlus promuove investigando i lati più nascosti di questa crudele malattia.
Nella mente di Daniela, lo scopo del libro è anche quello di aiutare i genitori a spiegare ai propri figli cosa sia l’Alzheimer, per rendere i bambini di oggi adulti sensibili ed empatici. Una lettura, quindi, due volte importante, per il tema che tratta e per il fatto che sostiene la ricerca, unica speranza per comprendere meglio la malattia e provare a migliorare la qualità della vita sia di chi ne è affetto che dei caregivers.
Un’opera appassionata che, poco a poco, si è trasformata in un autentico progetto familiare: il libro è stato infatti illustrato da Marie Nicole Gianfrate, nipote dell’autrice.
Per saperne di più: https://www.giacovellieditore.com/il-gomitolo-di-lana
Disponibile anche in versione audiolibro in tre lingue (italiano, inglese e francese).
Dalla collaborazione tra Orpea Italia, divisione italiana del Gruppo Orpea, attore di riferimento mondiale nella presa in carico globale e nella cura delle persone fragili, e MilanoAgende nasce CalenDiario 2022. Un’agenda giornaliera colorata e divertente, un diario personale su cui annotare pensieri ed emozioni che diventa così uno scrigno nel quale custodire il racconto ed il ricordo di un intero anno di vita.
Adatta a tutti ma pensata in particolare per chi è più avanti con gli anni, CalenDiario ha tanto spazio per annotare, scrivere, colorare e scarabocchiare e allo stesso tempo tante aree riservate a giochi, indovinelli, curiosità, antistress, pensieri del giorno…
Ogni mese ha un colore diverso, che lo rende facilmente individuabile, un quadro d’autore che ricorda il periodo dell’anno e poi, grossa e visibile, la “lista delle cose da fare e da ricordare” ma anche storie da leggere, giochi che svegliano la mente, rubriche che invitano al ricordo e stimolano la curiosità. Ci sono pagine libere per lasciare scaturire le riflessioni personali, altre guidate per far fluire ricordi ed emozioni. Uno strumento speciale da riempire giorno per giorno e da sfogliare a fine anno, come un prezioso e personale album ricordi.
CalenDiario è l’idea regalo perfetta per tutta la famiglia ma è anche un progetto solidale dedicato alla terza età: parte del ricavato raccolto dalla vendita della limited edition del CalenDiario di Orpea Italia sarà infatti devoluto ad Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus.
CalenDiario 2022: lo strumento ideale per organizzare il proprio tempo, un gesto d’amore che dura un anno intero.
Per saperne di più:



Lo spettacolo “Il Filo dei Ricordi” – andato in scena il 20 ed il 21 settembre 2021 presso il teatro “Il Lavatoio” di Santarcangelo di Romagna con il patrocinio del Comune – pone l’attenzione sul disagio che malattie come le demenze e l’Alzheimer creano, e sulle difficoltà che i caregivers sono costretti ad affrontare con i propri familiari, in una solitudine spesso disarmante.
Lo spettacolo tenta di dare una risposta, sia di carattere narrativo/letterario ma anche di carattere spirituale alla esperienza della malattia, con molteplici punti di vista.
Lo spettatore avrà quindi la possibilità di porsi delle domande, che potrebbero rivelarsi a volte anche scomode.
L’attore, Marco Giulio Magnani, assieme alla danzatrice Sara Filippucci, daranno vita ad uno spettacolo che arriva dritto al cuore.
La drammaturgia si snoda attraverso storie di vita vissuta che l’autore/attore ha selezionato dopo avere raccolto materiale per più di un anno.
La regia e le coreografie sono di Elena Ronchetti, disegno luci e la parte tecnica sono affidate ad Antonio Vanzolini.
L’organizzazione generale è di Alessandra Piccione.
Per guardare il trailer dello spettacolo clicca qui
Per prenotazioni scrivere a:
ilfilodeiricordiprenotazioni@gmail.com
oppure via whatsapp al 339.2815854
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, prevista per il 21 settembre, AIRALZH ONLUS – unica associazione che promuove a livello nazionale la ricerca medico scientifica sulla patologia – presenta il cortometraggio EVERYDAY.
EVERYDAY racconta di Jack, un settantenne intrappolato nella sua quotidianità, che si troverà ad affrontare una difficile verità attraverso una conversazione a senso unico con la moglie Claire. Una sceneggiatura che dipinge l’Alzheimer in modo realistico seppur mantenendo un forte impatto emozionale e la delicatezza necessaria per un tema complesso come questo.
Nato come progetto di tesi di una giovanissima italiana, la 24enne Martina Menini, per il programma di regia della University of California, Los Angeles – Extension, il cortometraggio è il risultato di una collaborazione con altri giovani studenti e professionisti internazionali che hanno preso a cuore le tematiche affrontate e che hanno donato il proprio tempo e talento per raccontare la malattia.
Martina Menini – regista, sceneggiatrice e co-produttrice insieme ad un’altra italiana, Francesca Esposito – ha messo a disposizione il suo cortometraggio a favore di AIRALZH per sensibilizzare sulla patologia e ribadire l’importanza di sostenere la ricerca. Un team internazionale di giovani talenti a fianco di una rete di ricerca, quella di Airalzh Onlus, fatta da giovani ricercatori.
Realizzato a Los Angeles, il cortometraggio si avvale della direzione del doppiaggio e dell’inconfondibile voce di Carlo Valli, attore di teatro e celebre doppiatore italiano che, insieme alla moglie Cristina Giachero, ha accettato con grande generosità di sostenere il progetto permettendone la versione italiana, presentata in anteprima all’Alzheimer Fest di Treviso lo scorso 14 settembre.
“Ho accettato con piacere di partecipare a questo progetto – racconta Carlo Valli – perché mi è sembrato giusto. Un’iniziativa del genere, un cortometraggio realizzato da giovani talenti messo a disposizione di Airalzh per sostenere la ricerca medico scientifica, merita rispetto e collaborazione”.
Questo cortometraggio si intitola “La giostra”, scritto da Simone Arrighi con la collaborazione di Vincenzo La Gioia e Roberto Ricci. Il film, che sarà diretto da Simone Arrighi e seguito nella produzione dalla Fez film di Fernando Maraghini e Maria Erica Pacileo, tratta la malattia di Alzheimer.

Vivere l’esperienza di un nonno che si ammala di Alzheimer e lentamente cambia le proprie abitudini e le proprie conoscenze è un’esperienza toccante e dolorosa. Il volume la racconta in rima, in modo chiaro anche se delicato, consentendo ai piccoli e ai grandi di parlare di ciò che spaventa e si preferisce nascondere.
È per i bambini, con i quali spesso è difficile affrontare questo argomento, per aiutarli a capire cosa sta succedendo e per avvicinarli, con estrema sensibilità e con un linguaggio adatto a loro, a questa malattia. Ma anche per gli adulti, che attraverso la storia raccontata da altri possono svelare le loro paure e la loro fatica.
Per saperne di più: https://fabbricadeisegni.it/prodotto/alzheimer/
Dai il tuo contributo inviando la somma che desideri via PayPal, il più famoso metodo di pagamento online, rapido e sicuro.
Clicca sul pulsante qui sotto e verrai automaticamente reindirizzato sul sito PayPal dove potrai fare la tua donazione.
Oltre a sostenere le attività dei nostri ricercatori, puoi fare una donazione in memoria per mantenere vivo il ricordo di una persona a te cara.
Donazione in Memoria
Puoi scegliere di alimentare la Ricerca tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT53 Z030 6909 6061 00000130876
Banca INTESA SANPAOLO